


Amianto

Amianto
Si calcola che, in Italia, a causa dell’amianto, muoiano ancora 3.000 persone l’anno. Nell’area più industrializzata del pianeta(Europa occidentale, Scandinavia, Nord America, Giappone e Australia) nel 2000 si stimavano 20.000 casi di cancro del polmone e 10.000 casi di mesotelioma.
Per questo una delle nostre primarie aree di intervento è quella relativa alla bonifica e smaltimento delle coperture in amianto cemento. Un risanamento necessario, che va ad unirsi anche alle esigenze di ricreare spazi abitativi e commerciali a misura d’uomo e a servizio dello stesso.
Ottimizzare il rapporto che esiste tra gli edifici e i contesti nei quali si trovano è un obiettivo comune da perseguire, per salvaguardare l’ecosistema e migliorare la nostra qualità della vita.
Predisporre una situazione di benessere della quale andranno a godere soprattutto le generazioni future. Una strada nuova che abbiamo sposato appieno, rispettando le esigenze dell’ambiente e delle persone che vivono al suo interno.








PREVENTIVO

PREVENTIVO
DIRETTIVE
NORMATIVE NAZIONALI:
http://www.assoamianto.it/normativa_nazionale.htm
NORMATIVE REGIONALI:
http://www.assoamianto.it/normativa_regionale.htm
NORMATIVE EUROPEE:
http://www.assoamianto.it/normativa_europea.htm









Direttive

Direttive
DIRETTIVE
NORMATIVE NAZIONALI:
http://www.assoamianto.it/normativa_nazionale.htm
NORMATIVE REGIONALI:
http://www.assoamianto.it/normativa_regionale.htm
NORMATIVE EUROPEE:
http://www.assoamianto.it/normativa_europea.htm






